![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBrBE7zYarDwgz47xiZs_UHcQ30UzWNpxYFshDw3YIm9JBR-mkzYIp-vifqo5_sOpmQnGhtD_AHU4-AguGLQGWh5NVXdEEa_57WcGQsyD_K0V-ExRXuAUHfQCjF3gL-ZCISpDSTbCuLBA3/s320/dukes250clock200.jpg)
Parliamo però dei Dukes…a carriera avviata, a metà anni ’80 i giovani XTC si prendono una vacanza da se stessi e dalla fama crescente. Decidono di fare un dischetto intriso di rock inglese retrò. Vanno in campagna, tirano fuori strumenti dell’epoca, ma non basta. Si trovano una nuova identità, si travestono, si rinominano, perché non sono loro. Un disco così i fan non lo capirebbero. Vengono fuori sei canzoni deliziose. Su tutte la acidissima 25 o’clock…appunto un tempo che non c’è...in cui non essere se stessi.
L’album è stato riedito recentemente in “a luxurious hardback book format with 24 colour pages of full lyrics, photos and reams of brand new sleeve notes written by Dave Gregory, Colin Moulding and Andy Partridge”, dalla APE records, etichetta che sta buttando fuori praticamente qualsiasi cosa che i nostri eroi abbiano mai registrato nella loro strampalata carriera. Da notare l’artwork, in stile Cream.
Il file contiene la versione storica degli anni ottanta e le copertine del disco.
Lo trovate qui: http://www.mediafire.com/?2cjymmjf0zy
Nessun commento:
Posta un commento